Ricongiungimento familiare famiglia
Read Time:2 Minute, 32 Second

Nonostante le misure più severe, il numero di visti ottenuti tramite il ricongiungimento familiare in Belgio è aumentato per diversi anni, raggiungendo un record nel 2024.

Secondo i dati del Dipartimento Immigrazione (DVZ), un totale di circa 20.000 persone provenienti da fuori dell’Unione Europea ha ottenuto visti per venire in Belgio: le famiglie dei rifugiati nel paese costituiscono la quota maggiore delle richieste.

Questo è il numero più alto degli ultimi 10 anni, ha riportato VRT NWS. Il ricongiungimento familiare è stato tradizionalmente il principale canale di migrazione verso il Belgio.

Chi può fare domanda?

Al giorno d’oggi il ricongiungimento familiare in Belgio può avvenire solo con tre tipi di relazione: un coniuge, un partner convivente legalmente, o un figlio minorenne. Se il richiedente è minorenne, può richiedere che i genitori vengano in Belgio. In più, chi si trasferisce in belgio per il ricongiungimento famigliare non deve richiedere un visto.

La persona che fa la richiesta deve dimostrare di poter sostenere se stessa e il/i familiare/i in questione con un reddito stabile e sufficientemente alto: attualmente fissato ad almeno €2.089 netti al mese. Le regole sulle quali ci si basa per prove delle relazioni necessarie sono severe, per cui rendono il processo ancora più lungo.

Tuttavia, il numero è in aumento da diversi anni. Nel 2022, sono stati concessi circa 16.000 visti, mentre nel il 2023 il numero era salito a quasi 19.000.

Il DVZ ha detto che ciò è probabilmente il risultato di una tendenza verso una migrazione più legale, principalmente in contesto di lavoro o di studi: l’aumento del ricongiungimento familiare è una conseguenza logica, poiché molte persone che si trasferiscono qui per questi motivi portano le loro famiglie.

Il ricongiungimento familiare con un rifugiato ha registrato l’aumento maggiore, da 2000 visti nel 2022 a circa 5000 nel 2024: un visto su 4 è stato concesso a familiari di un rifugiato durante lo scorso anno. Chi è riconosciuto ottiene un’eccezione dalle regole rigorose.

Anche il numero di domande presentate dai belgi è in aumento, da circa 1.700 nel 2021 a poco più di 6.000 lo scorso anno. Il DVZ ha notato che questo aumento può essere spiegato dalla crescente globalizzazione con famiglie più internazionali. Tuttavia, la maggior parte delle persone che vengono nel paese tramite queste domande sono afghani e siriani: la domanda viene probabilmente fatta da rifugiati che hanno vissuto in Belgio per lungo tempo e hanno acquisito la nazionalità belga.

In alcuni casi, altri familiari come fratelli, sorelle o nonni possono essere idonei, ma ricevono un visto umanitario e non sono inclusi in queste cifre.

Misure per restringere ulteriormente l’accesso al ricongiungimento familiare sono anche sul tavolo durante le negoziazioni del governo federale. Tuttavia, l’avvocato di diritto dell’immigrazione Benoit Dhondt ha detto a VRT NWS che l’asticella è già alta: “Quando si riunisce una famiglia con un rifugiato, i costi a volte superano i €10.000. Per quel prezzo, qualcuno può essere trafficato qui.”

Foto di Jessica Rockowitz da Unsplash

Condividilo!
Redazione
info@hub-beit.info