Eventi culturali musei cinema società
Read Time:5 Minute, 22 Second

Questa settimana ci si potrà immergere in mostre di vario genere, festival cinematografici, teatro e performance.

Per gli appassionati di fotografia

Per la prima volta in Belgio, la galleria fotografica di punta Contreype presenta fino al 23 Marzo la mostra dell’artista contemporaneo francese François Bellabas, intitolata unloadingoveredrive.

Lavorando tra Parigi e Los Angeles l’artista indaga le intersezioni tra immagine, tecnologia e ambienti digitali: attraverso la curiosità che si aggira attorno all’intelligenza artificiale (IA), ci si ritrova in una mostra che include video, installazioni, sculture e fotografia.

Bellabas, che è amante della tecnologia e fotografo, mira a ottenere il meglio da questa intelligenza, inaugurando così il programma artistico della galleria per il 2025: l’oggetto della mostra è il paesaggio nella fotografia contemporanea.

https://www.contretype.org/francois-bellabas

Fino al 7 marzo ci sarà un’altra mostra fotografica in bianco e nero, che tratterà un importante argomento: la migrazione. Il tema viene approfondito dall’artista franco-brasiliano Sebastião Salgado nella mostra Humanité en mouvement, tratta dalle serie Terra ed Exodes.

La passione del fotoreporter ha fatto sì che si producessero fotografie di tanti soggetti, a partire dai lavoratori immigrati fino ad arrivare ai contadini latinoamericani che l’artista ha incontrato viaggiando in più di 100 paesi.

Questa edizione, gestita dall’ONG Frères des Hommes, presenta anche installazioni artistiche della curatrice della mostra e artista Aline Yasmin: si parla di migrazione forzata.

Il 20 febbraio ci sarà inoltre un dibattito cinematografico con la proiezione di “Amazad e Historias de Papel.”

https://www.1030.be/fr/agenda/expo-humanite-en-mouvement

Altre esposizioni

Kasper Bosmans, artista nato a Lommel, viene definito un’artista surreale, inverosimile e inaspettato: la sua arte fantastica include cavalli che affondano in battaglie medievali o tartarughe che ibernano sotto il ghiaccio durante la piccola era glaciale.

Le sue opere in marmo risultato di una residenza di un anno presso la compagnia di pietra naturale Van Den Weghe con sede a Zulte, vengono messe in risalto nella nuova mostra della Fondation CAB fino al 15 marzo.

Inoltre, sarà possibile dare uno sguardo anche alle opere dell’artista residente Nicolas Bourthoumieux, influenzato dalla street art.

https://fondationcab.com/exhibitions/kasper-bosmans

How soon is now? è la nuova mostra della Maison des Arts che durerà fino al 26 gennaio e che presenta il lavoro di 14 giovani artisti e designer non originari ma che vivono a Bruxelles. Sperimentazione e libertà sono le parole d’ordine: l’arte trasmette storie personali e le influenze della città adottiva degli artisti.

Per la curatrice Eline Dewit il risultato di queste opere è un dialogo tra antico e moderno: si gioca con la natura sfuggente del tempo; un presente che è sempre in corso ma che sfugge appena lo riconosciamo.

https://lamaisondesarts.be/howsoonisnow/

La diaspora filippina è una delle più grandi al mondo e il Belgio ospita una grande comunità di lavoratori filippini all’estero, ma la loro voce è raramente ascoltata.

La mostra Archipelago Abroad del Migration Museum (MMM), che durerà dal 17 gennaio al 1 marzo, è un’affascinante esplorazione delle loro storie individuali.

Attraverso una serie di testimonianze visive, uditive e narrative, questa mostra fa luce su viaggi, sfide e successi dei membri della comunità filippina che vivono in Belgio. Inoltre, invita i visitatori a riflettere su come le esperienze individuali possano giocare un ruolo nella migrazione più ampia del paese.

https://mmm.brussels/en/events/expo-archipelago-abroad

È in programma a Bozar un doppio spettacolo di danza contemporanea degli artisti americani Bryana Fritz e Daniel Linehan: presenteranno una performance solista. Si terrà il 20 gennaio alle ore 18:00.

Il pezzo definito iconico di Linehan, Not About Everything, si concentra sulla purezza del movimento del corpo attraverso una rotazione frenetica e ossessiva, mentre Submission Submission di Fritz è definito una galleria di ritratti di santi medievali che gioca sulle sue capacità polimorfe.

https://www.bozar.be/en/calendar/bryana-fritz-daniel-linehan-double-bill

La Brussels Shakespeare Society presenta, dal 21 al 25 gennaio alle 20:00, Julius Caesar: una delle più grandi tragedie storiche del bardo.

Il dramma, che solleva domande senza tempo sulla natura del potere e dell’ambizione, è ambientato nell’Italia del XXI secolo come un monito contro i pericoli del populismo e della polarizzazione: ci si potranno aspettare rappresentazioni astratte della politica attraverso il movimento, con anche un’interazione che coinvolgerà il pubblico.

https://thelittleboxoffice.com/bss

Dopo il successo inaugurale dell’anno scorso, dal 22 al 26 gennaio Ceramic Brussels ritorna a Tour & Taxis per una seconda edizione ancora più spettacolare: l’evento sarà focalizzato sull’incoraggiamento ai collezionisti ad acquistare nuove opere promuovendo l’arte a livello europeo.

https://ceramic.brussels/en

In ambito cinematografico

In un secondo round di attività che favoriscono lo scambio culturale tra paesi europei e arabi, Bozar ospita film nella serie Echoes of Equality: si esploreranno le relazioni di genere.

Dal 22 al 28 gennaio, nella nuova sala cinematografica del centro artistico The 23, si metteranno in risalto film e discussioni in particolare nei campi della politica, dell’ecologia e della società. I registi Leïla Albayati e Myriam El Haj sono tra i partecipanti e la famosa autrice franco-marocchina Leïla Slimani presenta il suo nuovo romanzo J’emporterai le feu.

https://www.goethe.de/ins/be/en/ver.cfm?event_id=26232052

L’annuale evento cinematografico Festival En ville proietta documentari creativi e sperimentali esplorando la questione dei territori e dei confini, reali e immaginari.

Comprendendo concorsi, focus su registi, un mini festival di Super 8 e incontri e discussioni, questo è un festival multifaccettato e inclusivo che coinvolge importanti dibattiti sociali in un’atmosfera conviviale: tra i documentari di cinema mondiale proiettati ci saranno Fuga di Bénédicte Lienard e Mary Jimenez, nel quale si esplorerà il passato oscuro del Perù. Si svolgerà dal 23 gennaio al 2 febbraio.

https://festivalenville.be/A-few-words-about-the-festival-2084?lang=fr

Si rianima il periodo post-festivo con Cinderella, la prossima produzione del gruppo teatrale ECC.

Un racconto piacevole per le famiglie, che viene adattato appositamente per il pubblico belga: sarà pieno di comicità, canzoni e costumi spettacolari con l’obiettivo di strappare risate. Dal 24 al 26 gennaio al Centro Culturale di Auderghem.

https://ecc.littleboxoffice.com/browse

Ci saranno poi altri eventi al di fuori della capitale, per informazioni si può consultare la pagina degli eventi dedicata su The Bulletin.

Foto da Pixabay

Condividilo!
Redazione
info@hub-beit.info