Museo mostre al museo attività culturali
Read Time:3 Minute, 10 Second

Tra esposizioni, musica, architettura, festival e libri… ecco la lista di attività culturali selezionate da Belga English in aggiornamento ogni domenica.

Una mostra speciale

In occasione del 65° anniversario di Asterix il Museo del Fumetto di Bruxelles dedica una prima esposizione solista al piccolo ma coraggioso Idefix, compagno canino di Obelix.

La mostra, che durerà dal 10 dicembre 2024 al 9 marzo 2025, ripercorrerà tutto il percorso di questo personaggio, dalla sua breve menzione in “Asterix e il giro di Gallia” fino al suo ruolo da protagonista nella serie animata “Idefix e gli irriducibili”.

Durante la mostra si avrà l’opportunità di esplorare l’evoluzione del compagno canino attraverso tavole originali, materiali d’archivio e esposizioni interattive.

Incentivare alla pace e al dialogo attraverso l’arte

L’obiettivo della Art x Peace Conference, che avrà luogo a Bruxelles dal 12 al 14 dicembre, è quello di promuovere attraverso il potere dell’arte e della cultura la pace e il dialogo.

L’evento prevede la partecipazione di artisti, attivisti, educatori, politici e ricercatori con i quali si esplorerà il linguaggio della creatività per scoprire come la sua espressione possa superare le divisioni.

Tra gli elementi di spicco della conferenza vi è la proiezione del film “Connecting” di Idro Seferi: il film esamina la collaborazione culturale tra Kosovo e Serbia, mettendo in luce la resilienza di artisti e attivisti in contesti difficili. Le proiezioni si terranno il 12 dicembre presso il parlamento Europeo e presso la biblioteca Muntpunt il 13 e il 14 dicembre, seguite da incontri con il regista, gli organizzatori del festival e sostenitori della pace.

La “primavera eterna”

Quest’inverno il Museo Hof van Busleyden di Mechelen presenta un’esposizione che invita i visitatori a esplorare la magnificenza dei giardini rinascimentali: “Primavera Eterna”.

La mostra si terrà dal 14 dicembre al 15 marzo e metterà in risalto gli arazzi fiamminghi del XVI secolo. Noti per le loro dimensioni monumentali, i dettagli intricati e per i materiali preziosi come l’oro e la seta, questi capolavori rappresentano il desiderio umano di modellare la natura e preservarne la bellezza.

Una serie di arazzi originariamente esposti nel palazzo di Bruxelles di Antoine Perrenot de Granvelle è il fulcro di questa esposizione, raffigurando in senso allegorico un giardino che riflette gli ideali rinascimentali.

”Un tempo e un luogo per tutto”

Il MoMu di Anversa, ispirato alla collezione primavera-estate 2025 denominata Khayal, presenta una dettagliata esplorazione del mondo stilistico di Jan-Jan Van Essche, intitolata “Un Tempo e un Luogo per Tutto”.

Van Essche fonda il suo marchio nel 2010, stabilendo la sua base presso l’Atelier Solarshop. I suoi disegni si distinguono per la scelta di privilegiare la libertà di movimento e l’inclusività. I suoi capi, confezionati con tessuti in fibre naturali, offrono un’ampia possibilità di espressione personale, promuovendo una consapevolezza attenta e riflessiva.

L’esposizione si focalizza su 10 silhouette chiave che mettono in luce l’approccio dello stilista, il quale dà priorità a materiali. Tra gli elementi salienti si evidenzia l’uso dei pigmenti naturali, tra i quali l’indaco.

Un lungo cammino riassunto in immagini evocative

In occasione del 60° anniversario della Fondazione Damien, un’ONG medica belga che si impegna nella lotta contro la lebbra, la tubercolosi e di malattie che colpiscono comunità vulnerabili, il Museo Damiaan di Tremelo è lieto di ospitare una mostra speciale.

Fondata nel 1964 l’organizzazione ha lavorato instancabilmente per migliorare la qualità di vita in tutto il mondo, grazie agli sforzi degli innumerevoli volontari. La mostra ripercorre quindi questo straordinario cammino attraverso immagini evocative, manifesti delle campagne e manufatti unici, mettendo in risalto sei decenni di dedizione alla costruzione di un mondo migliore.

L’esposizione inaugurata il 7 dicembre resterà aperta per due anni negli spazi rinnovati del museo.

Foto di Pexels da Pixabay

Condividilo!
Redazione
info@hub-beit.info