L’organismo generale Bruss’Help insieme al governo regionale, hanno deciso di attivare il “Piano Freddo Estremo” per aiutare i senzatetto.
A Bruxelles le temperature previste sono gelide, quindi si cerca un letto caldo e un aiuto extra per le persone senzatetto della città. Il suo obiettivo è quello di proteggere queste persone dal freddo invernale offrendo loro rifugio e supporto.
Da martedì 7 gennaio saranno forniti 160 posti di emergenza aggiuntivi nei rifugi per le persone senza fissa dimora e che dormono per strada a Bruxelles: questi posti si aggiungono ai 2.600 di emergenza nei rifugi della rete esistente.
150 dei posti sono creati dalla sezione francofona della Croce Rossa belga, mentre i restanti 10 posti saranno messi a disposizione dall’organizzazione Samusocial. Questi sono destinati ai senzatetto più vulnerabili, uomini e donne.
Da martedì i senzatetto avranno accesso a strutture residenziali aperte 24 ore su 24, che forniscono uno spazio per dormire, servizi igienici, pasti caldi e supporto. I senzatetto possono fare richiesta per un posto chiamando il numero di emergenza gratuito di Samusocial (0800 99 340).
Questo piano sarà attivato per un mese: seguirà una valutazione, potrebbe essere esteso poi oltre il 7 febbraio.
La compagnia di trasporti locali di Bruxelles MIVB e la compagnia ferroviaria NMBS stanno prendendo misure per proteggere i senzatetto dal freddo. Diverse stazioni della metropolitana e la stazione Bruxelles Sud (Zuid/Midi) saranno aperte per i senzatetto in caso di temperature sotto zero.
Alcuni comuni stanno prendendo ulteriori misure per aiutare queste persone nei loro quartieri.
Vrtnws riporta le parole dell’organismo Bruss’Help: “Grazie alla vigilanza e alla cura di tutti, le persone vengono salvate. Viene fornito un rifugio e, se necessario, vengono indirizzate a consulenze dai partner di Bruss’Help”
In una notte media, si stima che circa 10.000 senzatetto e richiedenti asilo dormano per strada a Bruxelles.
Foto di Mihály Köles da Unsplash