Installazioni di luci luminarie Bruxelles festival di luci
Read Time:4 Minute, 10 Second

Scene naturali scintillanti, proiezioni brillanti e installazioni luminose interattive saranno proiettate a Bruxelles e a Mons durante questo mese: l’elenco su The Bulletin.

Festival di Mons

Dopo il grande successo dell’anno scorso, la capitale dell’Hainaut organizza nuovamente un festival di luci (Mons en lumières) gratuito e mozzafiato nel centro città, dal 30 gennaio al 2 febbraio e dal 7 febbraio al 9 febbraio, a partire dalle 19:00 fino a mezzanotte.

Quest’anno il sentiero di 3 km sarà decorato con circa 20 proiezioni e installazioni luminose, il tema sarà quello del rapporto tra natura e universo soprannominato “Tra Terra e Cielo”.

Ospite d’onore è l’artista giapponese Tadashi Kawamata, un mago nel creare impressionanti installazioni effimere con materiali naturali. La sua installazione monumentale è situata tra gli alberi in Park Square ed esplora i temi del rifugio, del contatto con la natura e della fuga dal mondo moderno. Attraverso la luce utilizzata nelle sue opere, l’artista raggiunge una dimensione poetica e magica che rafforza il legame tra vita umana e habitat naturali.

L’itinerario presenta anche illuminazioni di artisti locali e nazionali: vengono messi in evidenza quattro murales iconici del tour street art della città, L’Art Habite la Ville, appositamente illuminati per l’occasione per mostrare il loro splendore al calar della notte. Tutte le installazioni del percorso sono state create per integrarsi armoniosamente con l’architettura dell’ambiente urbano.

L’evento è supportato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Sono stati anche predisposti treni e autobus aggiuntivi per tutta la durata del festival, con parcheggi park-and-ride situati tutto intorno alla città. Per le persone con mobilità ridotta ci sono strutture apposite fornite, prenotabili attraverso un modulo online o chiamando il numero 065 33 55 80.

assorted lighted string lights
Photo by Tejas Prajapati on Pexels.com

Festival di Bruxelles

Lo spettacolo annuale di luci della capitale (Bright Festival) attira circa mezzo milione di visitatori ogni anno: quest’anno si terrà dal 13 al 16 febbraio, a partire dalle 18:30 fino alle 23:00.

Consiste in due percorsi, la Royal Route (punto informazioni Place Albertine) e la European Route (punto informazioni Cinquentenaire Park) che, insieme, offrono più di 20 installazioni immersive e poetiche create da artisti nazionali e internazionali.

Ad accompagnare l’evento c’è un programma collaterale nei musei e nei negozi locali, nonché visite guidate e il popolare Bright Market nel Parco del Cinquantenaire. Durante questi 4 giorni per i più piccoli, oltre ad installazioni interattive saranno svolte anche attività nei parchi di Bruxelles, dalle ore 17:30.

Il tour di circa 4,5 km del quartiere reale è circolare, ed include l’installazione Ligne Al-Ham-Bru del collettivo belga Fijne Charcuterie: la performance dal vivo è stata creata in collaborazione con residenti e organizzazioni del quartiere Alhambra della città.

Nel parco adiacente, si può trovare l’opera dell’artista francese Algaé, il quale è stato ispirato dal fenomeno naturale della bioluminescenza: “Kiosque Luminescent”. Alla performance si aggiunge una colonna sonora per un’esperienza sensoriale.

Al Palais des Académies, l’artista spagnolo Ricardo Morcillo rende omaggio a Manneken Pis nella sua opera su larga scala “Triple Jet”: un tributo all’autenticità e all’individualità di Bruxelles.

Parc Léopold ospita invece l’opera “For Peace!” dell’artista svedese Sedemminut, che propone una passeggiata tranquilla che si trasforma in una corsa alla velocità della luce. Ci sarà poi una proiezione dello studio polacco Elektro Moon Vision sul Parco della Casa della Storia Europea, offerta dall’Istituto Polacco di Bruxelles per celebrare la presidenza attuale del Consiglio dell’UE.

Il Parco del Cinquantenaire è il luogo dell’installazione visiva e interattiva “Event Horizon” di H3 in collaborazione con l’Istituto Culturale Rumeno: in modo intrigante, si esplora la natura dei buchi neri e le domande enigmatiche e filosofiche che sollevano. Il capolavoro di Jef Lambeaux “Human Passion”, è mostrato sotto una nuova luce grazie a una proiezione audiovisiva dell’artista belga Antoine Goldschmidt.

Nel frattempo, l’Istituto di Scienze Naturali organizza uno spettacolo di luci eccezionale nella sua galleria dei dinosauri con il supporto della Lotteria Nazionale.

Per l’evento, cycloparking.brussels fornisce parcheggi per biciclette sicuri gratuiti dalle 18:30 alle 23:30, vicino ai punti informativi delle rotte. L’operatore di scooter elettrici Dott offre ai nuovi utenti 4 x 10 minuti gratuiti per aiutarli a viaggiare tra le installazioni.

Una raccolta fondi durante il festival

Durante tutto il festival, uno chalet di ristoro è gestito dal Rotary Club Brussels Cantersteen.

Situato nel parco di fronte alla Cattedrale di San Michele e Santa Gudula, lo chalet vende bevande per raccogliere fondi per Serve the City Brussels. La non profit locale aiuta gli anziani, i senzatetto, i bambini bisognosi, le persone con disabilità e le vittime di abusi, nonché i richiedenti asilo e i rifugiati.

Nathan Torrini, direttore esecutivo di Serve the City Brussels, dichiara che i soldi raccolti andranno una nuova bici cargo elettrica che aiuterà l’associazione a sopportare più persone possibili, le quali bisognose in modo più rapido e sostenibile in tutta Bruxelles.

Foto di Alexa da Pixabay

Condividilo!
Redazione
info@hub-beit.info