
Fost Plus sta riscontrando un aumento del numero di errori di smistamento riguardo ai sacchi blu PMD raccolti. Circa il 14% dei rifiuti raccolti non avrebbe dovuto essere messo lì!
Fost Plus è un’organizzazione senza scopo di lucro istituita dal settore privato per adempiere agli obblighi delle aziende che commercializzano prodotti confezionati: promuove la raccolta differenziata dei rifiuti, lo smistamento dei rifiuti e organizza e finanzia il riciclaggio dei rifiuti di imballaggio domestico.
Quindi, cosa è e cosa non è permesso nel sacco blu PMD?
La portavoce di Fost Plus, Valerie Bruyninckx, spiega che sono soprattutto le batterie, i dispositivi tecnologici e i giocattoli chea finire in questi sacchi, ma non dovrebbero esserci.
Nelle grandi città, lo smistamento è anche molto più trascurato: PMD, a proposito, sta per Plastica, Metallo e Cartoni per bevande.
Il sito web di Fost Plus, inoltre, propone diverse guide di smistamento utili.
Cosa è permesso nel sacco blu PMD?
- Imballaggi in plastica: bottiglie, flaconi, vassoi, barattoli, tubi, fogli, sacchetti, capsule per bevande.
- Imballaggi in metallo: lattine per bevande, aerosol, vassoi, ciotole, coperchi, tappi, capsule per bevande.
- Cartoni per bevande.
Cosa è invece non è permesso buttarci?
Imballaggi costituiti da un mix di materiali che non possono essere separati tra loro:
- Imballaggi con tappi di sicurezza per bambini
- Imballaggi che possono contenere più di 8 litri
- Imballaggi di pesticidi, sigillanti al silicone e oli motore
Altri materiali:
- Batterie e dispositivi come lampade da giardino, telefoni cellulari e vaporizzatori
- Dispositivi elettrici ed elettronici, come spazzolini da denti e asciugacapelli
- Polistirolo
- Giocattoli in plastica
- Tessuti, scarpe, pannolini
Le regole per un corretto riciclaggio
Alcuni gesti potrebbero migliorare il modo di riciclaggio e smaltimento dei rifiuti, come ad esempio:
- Svuotare correttamente bottiglie e altri contenitori
- Appiattire le bottiglie di plastica e metterci sopra il tappo successivamente
- Rimuovere la pellicola di plastica dai piatti e gettarla nel sacco separatamente
- Separare i fogli dagli altri imballaggi e gettarli nel sacco separatamente
- Non incollare gli imballaggi tra loro
Fost Plus afferma che l’aumento degli errori di smistamento non solo complica il processo di riciclaggio e aumenta i costi, ma aumenta anche le minacce per gli operatori ecologici. Sebbene il processo di trattamento dei rifiuti sia eseguito da macchine, c’è ancora un coinvolgimento umano: quando i rifiuti pericolosi esplodono nei centri di smistamento, i lavoratori sono a rischio.
Foto di Annie Spratt da Unsplash