
I cittadini che desiderano avere una carta d’identità digitale potranno richiederla a partire da novembre del prossimo anno: lo conferma il ministro dell’interno belga.
La carta digitale non sostituirà immediatamente l’attuale carta d’identità fisica: per il momento, i due sistemi coesisteranno.
Chiunque possieda già una carta d’identità potrà richiedere gratuitamente la versione digitale. Il ministro Quintin ha sottolineato che è arrivato il momento di “entrare nel 21° secolo”: tra le tante applicazioni installate sugli smartphone e le carte a pagamento, è arrivata anche l’ora di avere un documento digitale.
Esattamente come sarà la carta (o l’app) rimane per ora un’incognita; il ministero non è ancora in grado di presentare un prototipo.
Sarà possibile utilizzare la carta per scopi di identificazione e autenticazione. I titolari potranno usarla per fornire una firma elettronica e sarà anche possibile utilizzarla per viaggiare all’interno della zona Schengen.
Sicurezza in garanzia
La carta potrebbe essere un bersaglio preferito dai cybercriminali.
Il ministero dell’interno sta lavorando duramente per garantire la sicurezza. Si opta per il miglior sistema, poiché ci troviamo in un’era di criminalità informatica, quindi la preoccupazione è rilevante.
Il nuovo sistema dovrà anche fornire rigorose garanzie di sicurezza e dovrà essere certificato dall’UE.
Secondo l’esperto di sicurezza informatica Inti De Ceukelaire, è ancora troppo presto per dire quanto sarà sicura in pratica la nuova carta digitale, ma sottolinea che i prodotti digitali possono essere molto sicuri. In alcuni casi, spiega, la digitalizzazione offre solo vantaggi.
La carta d’identità digitale non sarà obbligatoria: non c’è nessuna intenzione di sostituire la versione fisica con quella digitale. I due sistemi continueranno a coesistere, poiché la carta fisica è comunque più moderna di quella usata 20 anni fa: tuttavia, verrà spiegato a tutti come funziona la carta digitale e perché questa sia interessante.
Foto di Van Tay Media da Unsplash