È stato approvato dalla Regione di Bruxelles-Capitale un piano di intervento d’emergenza in caso di inondazioni di grande portata.
Secondo safe.brussels, i temporali violenti e le forti piogge sono spesso causa di danni e disagi nei comuni di Brussels.
Il piano d’intervento costituisce il principale quadro di riferimento in caso di gravi inondazioni che richiedono una gestione a livello regionale. Raccoglie infatti tutte le informazioni sull’idrografia, le infrastrutture idrauliche, gli attori competenti e le risorse disponibili dalla regione. Descrive inoltre quattro scenari di rischio e l’impatto previsto per ciascuno di essi: si può parlare di un riflusso estremo delle fognature, di un ruscellamento estremo dell’acqua attraverso le strade, oppure di alti livelli d’acqua dei corsi d’acqua se non addirittura dell’istruzione del pertugio centrale della Senne.
Il piano comprende una panoramica delle azioni e delle misure che gli operatori dell’acqua e gli attori della gestione delle crisi possono prendere in caso di inondazione. La comunicazione e l’informazione del pubblico, così come l’aiuto fornito ai cittadini affinché prendano le misure appropriate, ne fanno parte.
Nel 2023 un piano di gestione dell’acqua di Bruxelles era già stato approvato e pubblicato da Bruxelles Enviroinnement, con l’obiettivo di migliorare la resilienza della regione in materia: prevedeva diverse misure governative per combattere le inondazioni e minimizzare i danni.
Ora è completato dal PPUI, che sarà implementato quest’anno a livello dei servizi di emergenza e intervento e dei comuni.
Foto di Markus Distelrath da Pixabay