Uniti dal patrimonio: a Lovanio CIAO presenta la prima iniziativa per la riscoperta delle radici italiane. Un evento organizzato da CVO Volt, Taste-Italy e ACLI.
Read more: CIAO: a Lovanio alla riscoperta delle radici italianeDomenica 26 novembre, CVO Volt, Taste-Italy e le ACLI si riuniranno a Leuven per presentare il progetto CIAO. Si tratta di un innovativo progetto Erasmus+, rivolto ai discendenti italiani di terza e quarta generazione che hanno perso o indebolito la conoscenza dell’italiano, segna una svolta nella riscoperta della lingua e della cultura del patrimonio perduto.
Il progetto, acronimo di Connect – Identify – Act – Optimize, ha come obiettivo principale lo sviluppo
di una piattaforma digitale che permetta ai partecipanti di imparare l’italiano attraverso il patrimonio
culturale. Esplorando la ricca storia e i tesori culturali dell’Italia, i partecipanti sono incoraggiati ad
abbracciare la lingua in modo organico, tornando alle proprie radici in un modo unico e coinvolgente.
Durante il pomeriggio, i partecipanti saranno introdotti a momenti di poesia e esplorazione culturale del Bel Paese.
All’evento sarà possibile anche partecipare alla degustazione di vino della penisola e assistere alla dimostrazione di grappa.
L’evento si terrà tra le 13:00 e le 19:00 presso la sala Couvreur, E. Van Evenstraat 4, 3000 Leuven.
Gli organizzatori
CVO Volt, Taste-Italy e le ACLI hanno unito le forze per lanciare il progetto CIAO e sono sostenuti da
Erasmus+. Ognuno di questi enti apporta competenze uniche e passione per la lingua e la cultura
italiana, rendendo questo progetto un’esperienza arricchente e inclusiva per tutti i partecipanti.
Per maggiori sull’evento informazioni www.ciao-site.eu
Per i media, per interviste, informazioni aggiuntive e richieste dei media, si prega di contattare: Dorinda Dekeyser (Dorinda.dekeyser@cvovolt.be)
Foto di Jonny Gios da Unsplash.