Emissioni di carbonio energia rinnovabile sostenibilità investimento
Read Time:1 Minute, 13 Second

Il belgio deve investire fino a 25 miliardi di euro all’anno per diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.

Lo studio del Dipartimento Federale per il Cambiamento Climatico, condotto in collaborazione del Comitato di Studio sugli Investimenti Pubblici dell’Ufficio Federale di Pianificazione, mostra i possibili scenari di transizione verso la neutralità climatica per il Belgio. I ricercatori si concentrano sui settori dell’edilizia, dei trasporti, dell’energia e dell’industria, che insieme rappresentano il 90% delle emissioni di gas serra.

Gli importi richiesti per gli investimenti variano a seconda dell’uso delle leve di sufficienza: si parla di misure volte a ridurre il consumo energetico complessivo. Maggiore è l’uso di queste leve di sufficienza, minore sarà l’investimento richiesto.

Dagli 11 ai 25 miliardi di euro

Nel peggior scenario possibile, la transizione verso la neutralità climatica potrebbe richiedere un investimento di 25 miliardi di euro all’anno. Per gli scenari che invece fanno il maggior uso delle leve di sufficienza richiederebbero invece un aumento degli investimenti di 11 miliardi di euro all’anno.

I ricercatori mettono in guardia dal considerare gli importi degli investimenti come il “costo” della transizione climatica: potrebbero portare a risparmiare grazie ad un’efficienza energetica e all’uso di fonti di energia rinnovabile. Nel migliore dei casi, compenserebbero gli investimenti richiesti.

I ricercatori credono che scegliere uno scenario rispetto a un altro sia una decisione sociale e politica che deve considerare numerosi fattori non esaminati in questo rapporto.

Foto di Marcin da Pixabay

Condividilo!
Redazione
info@hub-beit.info