
I lavori sulla prima fase del collegamento tramviario tra l’Aeroporto di Bruxelles e la capitale inizieranno alla fine di quest’anno.
Una volta completati questi lavori, sarà possibile di viaggiare da Bruxelles Nord all’aeroporto di Zaventem in 30 minuti. Questa linea tramviaria di 12 km percorrerà il Boulevard Léopold III e si collegherà alla linea tramviaria esistente all’interno del Ring.
Le fermate del tram integreranno le fermate di Diegem e Zaventem per rendere le zone industriali della regione più accessibili.
La Werkvennootschap, che sta coordinando il progetto, ha annunciato che la prima fase dei lavori inizierà alla fine del 2025. Il tram per l’aeroporto faciliterà ulteriormente i collegamenti sia per i viaggiatori che per i dipendenti, offrendo così un’alternativa fluida ed ecologica. Arnaud Feist, CEO di Brussels Airport, dichiara che il progetto si inserisce nella strategia dell’aeroporto per espandere i trasporti pubblici.
La linea tramviaria, inoltre, mira a ridurre gli “interminabili ingorghi” nell’area intorno all’Aeroporto di Bruxelles: questi causano molto traffico di attraversamento nelle aree residenziali di Diegem, Evere, Haren e Schaerbeek.
Saranno costruiti quattro chilometri di linea tramviaria con sei fermate aggiuntive. Allo stesso tempo, saranno costruiti 13 chilometri di infrastrutture ciclabili aggiuntive e le aree verdi lungo i binari saranno migliorate. Il progetto prevede anche la costruzione di un viadotto ciclabile sul Ring di Bruxelles a Machelen.
Sebbene la capitale sia già collegata all’aeroporto tramite treno diretto, la Werkvennootschap ha sostenuto che il Tram per l’Aeroporto renderà accessibili anche le aree residenziali e lavorative tra i due.
I lavori dovrebbero essere completati entro il 2031, con un costo complessivo di 240 milioni di euro.
Il progetto fa parte del programma “Working on the Ring” del governo fiammingo, per migliorare la mobilità sostenibile e la qualità della vita sul Ring di Bruxelles (R0) e lungo di esso. Questo include anche l’introduzione del Ring Tram Bus e dell’Express Tram.
“I trasporti pubblici di alta qualità sono un’alternativa valida alle auto e agli ingorghi quotidiani: orari di partenza e arrivo chiari, connessioni fluide e veicoli di alta qualità con un elevato livello di comfort per i viaggiatori,” ha dichiarato la Werkvennootschap.
Foto di Pasi Mämmelä da Pixabay